Visualizzazione post con etichetta Elezioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Elezioni. Mostra tutti i post

mercoledì 9 aprile 2008

Oggi si brindava...

Nel mio piccolo sono stato testimone di una delle più clamorose falsificazioni messe in atto da Berlusconi nella sua campagna elettorale. Lo avete mai sentito citare uno studio dell'università di Siena secondo il quale il suo governo avrebbe realizzato l'80% del programma?
Quella ricerca l'hanno scritta alcuni colleghi del dipartimento in cui lavoro, e non dice affatto quel che Berulsconi sbandiera ai quattro venti.

Oggi, dopo tanto, troppo tempo, qualcuno del PD si è letto il rapporto e ha imbeccato Veltroni. Che durante la registrazione di Porta a Porta ha spiegato come stanno le cose.

Da questa storia si traggono comunque alcuni insegnamenti:
1)Berlusconi è un ballista
2)I giornalisti italiani sono degli zerbini umani. Infatti hanno accettato come oro colato le affermazioni del Cavaliere senza mai controllarne la veridicità (c'è stata un'eccezione in realtà, ma non se la è flata nessuno)
3)Lo staff di Veltroni non brilla in quanto a reattività: ha impiegato almeno un mese per risolvere la faccenda. Non bisogna dimenticare che il segretario del PD era già stato impallinato una volta a Porta a Porta con questo argomento e non aveva saputo come replicare.


Round finale da Porta a Porta: Walter Veltroni mercoledì sera presenta da Bruno Vespa i 12 disegni di legge che il Pd si impegna a esaminare durante il primo Consiglio dei ministri. È «un fatto di serietà», spiega Veltroni, che non ha niente a vedere con il Contratto con gli Italiani che nel 2001 Berlusconi firmò nello studio di RaiUno e che non ha mai rispettato: «una sola misura è stata approvata: l'abolizione della tassa di successione. Tutte le altre – spiega Veltroni – non sono state onorate. Il contratto non è stato in nessun modo onorato». Vespa gli ricorda che Berlusconi si appella a una ricerca dell'università di Siena secondo la quale il Contratto è stato rispettato al 80%. «Io mi sono andato a vedere cosa dice l'università di Siena – spiega Veltroni – e dice una cosa del tutto diversa. Dice che l'80 per cento di quel contratto è stato trasformato in proposte di legge del governo, proposte che poi non sono state realizzate».

lunedì 7 aprile 2008

Causa campagna elettorale di frescacce...

Pare che Michele Boldrin, economista conservatore del sito "Noise From Amerika", si sia deciso a dare il voto contro. Contro Berlusconi.


RETTIFICA

Boldrin si limita la dichiarazione di voto per il Pdl, ma dichiara che non voterà nenache Pd.

mercoledì 2 aprile 2008

Qualcosa non mi quaglia...

L'altro ieri mi sembrava di aver letto sul gionale:"Ora però punteremo su un maggiore contrasto all'evasione e all'elusione fiscale" (Corriere della Sera).

Oggi sempre sul Corriere si legge "SE TASSE ALTE, GIUSTA EVASIONE".

Allora dico: qualcosa non mi quaglia.

Che ci abbia fatto il pesce d'aprile?

lunedì 31 marzo 2008

Eliminare leggi inutili

Finalmente una buona idea, una promessa elettorale che da sola, se mantenuta, cambierebbe il volto di questo paese da azzeccagarbugli.

domenica 30 marzo 2008

Vietato dire "sono tutti uguali"

Un gruppo di studenti della London School of Economics spiega alcune cose sull'economia Italiana e sul ruolo che hanno avuto gli ultimi governi.

giovedì 27 marzo 2008

Questo mi funziona meglio

Vota MARIO!!!! anzi SUPER MARIO!

Probabilmente è l'ultima risorsa che ci rimane, per provare a togliere dalle peste questo "assurdo bel paese" (Cit. G. Gaber).

9) Siamo in piena campagna elettorale in Italia. Tu chi vedresti bene come candidato premier: l'uomo forte Duke Nukem, l'idraulico SuperMario o il candidato donna Lara Croft?

Chiaramente SuperMario, anche perché è un personaggio a cui puoi associare tutta una serie di slogan, da "Potere ai lavoratori" ad "Abbassiamo le tasse". E poi è pure italiano.

[Corriere della Sera]

mercoledì 26 marzo 2008

C'è qualcosa che non va...


Secondo questo giochetto sono equidistante tra il mio partito e la
Destra di Storace.
Invece miei partiti sono l'IDV e il Partito Socialista.
E voi?


Elezioni 2008. Io sono qui. E tu dove sei?

mercoledì 12 marzo 2008

10 domande al candidato

Segnalo questa iniziativa di cui ho sentito parlare qualche giorno fa alla radio.

Direttamente dal sito:" 10domande è un progetto di informazione partecipativa: è una video-intervista di dieci domande formulate e scelte direttamente dagli elettori".

10 DOMANDE

lunedì 25 febbraio 2008

Radicale disaccordo

Poi si sa che spesso la percezione di un fenomeno è condizionata dalla prospettiva dell'osservatore e dei suoi amici. Per esempio, a leggere i blog le primarie dell'Unione le doveva vincere Scalfarotto, che poi prese 25.000 voti.
Però dalla mia prospettiva pare che l'accordo con i Radicali abbia alienato diversi consensi al Partito Democratico: e a dire il vero il loro stile un po' integralista, la tendenza a strumentalizzare i casi umani ed il loro anticlericalismo non piacciono neanche a me.
Una volta di più condivido il pensiero di Rosy Bindi.

domenica 24 febbraio 2008

Votare o non votare?

Se questo fosse un vero dilemma, qualcuno avrebbe già scelto e dipanato la matassa.
Sto parlando di Beppe grillo che durante il "munnezza Day " ha affermato di vantarsi che non andrà a votare.

E' vero che non è possibile dare una preferenza, che la legge elettorale è uno sgorbio e che i programmi elettorali sono molto simili, ma non credo che non votare, quindi non adoperare un diritto e compiere un dovere, sia la soluzione.
Ci sono comunque delle alternative.

mercoledì 20 febbraio 2008

Per un pugno di voti

"Quando un uomo con la pistola incontra un uomo con il fucile, quello con la pistola è un uomo morto"



Ma chi ce l'ha il winchester in questa campagna elettorale?

Ecco la cronaca western di Luca Telese, che ben individua la chiave delle elezioni 2008: se il Pd strappa il 4% degli elettori di Forza Italia vince. Se non ce la fa perde.

mercoledì 13 febbraio 2008

E se usassimo la Costituzione?

La cosa mi è venuta in mente ieri sera mentre tornavo a casa da lavoro e mi ascoltavo Radio 24 e in ospite della trasmissione si chiedeva come avrebbe fatto Berlusconi ad eliminare l'ICI dato che da sola porta circa 10 miliardi di euro allo Stato.

Art. 81.
"Le Camere approvano ogni anno i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo.
L'esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi.
Con la legge di approvazione del bilancio non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese.
Ogni altra legge che importi nuove o maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte."

Perché non indicare per ogni proposta programmatica, come verrà realizzata specificando la copertura finanziaria?
Potrebbe essere un modo per essere chiari e trasparenti nei confronti dell'elettorato.